SI-Design

SI-Design

Riduzione delle operazioni manuali

La progettazione di reti idriche è un’arte. Molti fattori entrano in gioco nella scelta del diametro ottimale delle condotte e del posizionamento di nuove tubazioni, che si tratti di ripristino, di sostutuzione o di nuova installazione. Tuttavia, la maggior parte delle fasi di un processo di progettazione consiste nell’ottimizzazione dei parametri, rispettando linee guida e politiche interne della utility. Spatial Insight è riuscita ad automatizzare questo processo, offrendo una progettazione ottimale e uniforme delle condotte “terziarie”, ovvero quelle di diametro ridotto di approvvigionamento alle condotte di allaccio. Il metodo è in larga parte automatizzato, consentendo comunque l’intervento umano e garantendo quindi un controllo continuo.

Riduzione dei costi

L’applicazione di SI-Design offre vantaggi finanziari e tecnici, e facilita scelte più sostenibili. SI-Design consente alle utility di servizi idrici di internalizzare la progettazione o di preservare le competenze attualmente disponibili. Utilizzando diametro e lunghezze minime, vengono ridotti al minimo anche i costi di installazione. Al contempo, si riducono la perdita di pressione e il tempo di residenza, la velocità minima è garantita e si riduce il materiale utilizzato, così come si riducono le emissioni di carbonio.

SI-Design è unico perché

  • Alternativa alla progettazione manuale, più costosa in termini economici e di risorse, con un veloce ritorno sull’investimento
  • Completamente digitalizzato, senza l’utilizzo di PDF
  • Preparazione dati completamente automatizzata

Diametro ottimale

SI-Design calcola in modo totalmente automatizzato il diametro ottimale per ogni condotta in un’area di ricostruzione o ampliamento. SI-Design determina il diametro minimo, o massimo se richiesto, delle condotte, rispettando le condizioni stabilite dalla utility quali reti autopulenti, livello massimo di pressione, flusso minimo per sistemi antincendio.

Posizione ottimale

Oltre al diametro ottimale delle condotte terziarie, SI-Design calcola anche il tracciato ideale. L’asset engineer potrà definire le condizioni preferenziali per l’algoritmo e, in seguito all’elaborazione del calcolo, apportare modifiche alla progettazione ed eseguire un nuovo calcolo.

Human-in-the-loop

SI-Design è un’applicazione HITL, che integra conoscenza ed esperienza delle persone per la scelta delle numerose opzioni valide. Al contempo, SI-Design aumenta di circa 5 volte la produttività di un asset engineer, riducendo i costi legati ad appaltatori o consulenti esterni per la progettazione dettagliata delle condotte terziarie e fornendo un elenco dei componenti necessari a facilitare il processo di fornitura di materiali. Un potente strumento che consente di risparmiare tempo e costi rispetto alla progettazione manuale.

Il prossimo passo

Seleziona un’area che necessita di sostituzione di condotte o oggetto di sviluppo e lasciati guidare da Janneke Moors per scoprire quello che possiamo fare per te.

CONTATTO

Janneke Moors
Data Scientist
Responsabile risorse umane

+31 6 4219 7867

"Con SI-Design facciamo cose che prima erano considerate impossibili"